TIMaT: Tecnologie Innovative per i Materiali Tessili
TEX CLUB TEC
L’evoluzione del settore. Dal tessile tradizionale al tessile innovativo e performante Scarica
Nell’ampio scenario delle nuove frontiere tecnologiche, anche nell’ambito tessile, una nuova categoria di prodotti si sta sempre più affermando: quella dei tessili tecnici ed innovativi, cioè quella dei prodotti tessili che vengono richiesti o messi a punto, non solo per le loro determinate caratteristiche tecniche, ma sopratttutto per le specifiche performance che sono in grado di offrire.
La piattaforma tecnologica europea. Un nuovo strumento per una strategia a lungo termine a sostegno del tessile abbigliamento Scarica
Al fine di favorire ed individuare le strategie e gli strumenti utili a stimolare un’accelerazione verso nuovi orizzonti per il tessile abbigliamento, nel Dicembre 2004 è stata lanciata una Piattaforma Tecnologica Europea specifica per il settore, uno strumento già utilizzato per alti settori produttivi, al fine di evitare la frammentazione della ricerca Europea e sviluppare un programma a lungo periodo.
Tessili antifiamma Scarica
La crescente sensibilità verso i problemi della sicurezza, sta indirizzando le legislazioni a livello internazionale verso norme specifiche per la protezione dal fuoco. La realizzazione di tessili antifiamma può essere ottenuta mediante l’utilizzo di fibre intrinsecamente ignifughe od effettuando trattamenti ignifughi su tessuti tradizionali. I buoni livelli qualitativi ed estetici raggiunti, permettono l’impiego in diversi settori quali: tende e tendaggi, rivestimento mobili imbottiti, rivestimenti murali, bedding, abbigliamento protettivo, articoli per abbigliamento notturno, giocattoli, tessuti utilizzati nel settore trasporti, ecc
Tessili cosmetici Scarica
“Per cosmesi si intende un’azione tesa a proteggere, pulire, mantenere in buono stato, modificare o profumare le parti superficiali del corpo umano” In tale contesto, quindi, anche un tessile in grado di rilasciare gradatamente sostanze farmaceutiche o cosmetiche, assorbibili attraverso via cutanea, può essere considerato.
Tessili funzionali Scarica
A fronte dei bassi prezzi dei prodotti tessili provenienti dai paesi extraeuropei, la ricerca nei paesi industrializzata si sta sempre più orientando verso nuovi prodotti, con più alte prestazioni ed in molti casi multifunzionali. Le nuove funzionalità richieste dai tessuti possono essere ottenute con nuovi processi produttivi, nuove fibre o trattamenti od, ancora, con particolari strutture di tessuti.
Tessili funzionali per l’abbigliamento Scarica
Da sempre l’abbigliamento ha svolto una funzione da guscio per il corpo umano; inizialmente con scopi protettivi e successivamente, in misura sempre maggiore, con fini estetici o per comunicare ruoli sociali. Tuttavia con il temo, le caratteristiche richieste all’abbigliamento sono diventate sempre più articolate ed oggi includono anche ergonomia, comfort e sicurezza.
TECNOTESSILE
Tessili nanostrutturati Scarica
I sistemi nano-strutturali offrono la possibilità di lavorare su scala nano e submicron per realizzare strutture tessili “intelligenti” più robuste e fondamentalmente differenti, per organizzazione molecolare, rispetto a quelle attuali. Lavorare su scala nano permette di realizzare strutture molecolari che possono essere specificatamente progettate per impartire ai tessuti le funzionalità desiderate. Tali sistemi possono essere applicati sia in fase di produzione della fibra, sia in fase di finissaggio.
Utilizzo di microonde nel finissaggio Scarica
Il riscaldamento per mezzo di microonde sfrutta la proprietà che talune sostanze chimiche possiedono, ovvero la possibilità di assorbire l’energia veicolata da onde elettromagnetiche e di trasformarla in energia di tipo termico. L’utilizzo delle microonde può essere impiegato per la fissazione di coloranti reattivi su tessuti cotonieri e lanieri.
Innovation in apparel textiles through nano and micro particles Scarica
Utilizzo di anoparticelle e microparticelle per l’ottenimento di un effetto antistatico, antibatterico e di protezione UV ai manufatti tessili.
Inclusion compaunds Scarica
Le ciclodestrine sono degli oligosaccaridi ciclici che derivano dall’idrolisi enzimatiche dell’amido e sono pertanto prodotti naturali. Il loro vantaggio principale può essere individuato nell’ottenimento di tessili funzionali con proprietà fisiche (dinamo-meccaniche) inalterate. Con questa tecnologia tecnotessile ha messo a punto processi per la realizzazione ti tessuti anti-insetto, assorbi-odori e anti-zanzara.
Funzionalizzazione di tessuti di cottonte tramite plasma Scarica
Il trattamento al plasma è una tecnica promettente per la modificazione superficiale di tessili. Il lavoro conferma la possibilità di graffare un monomero acrilico su fibre naturali attraverso trattamenti al plasma continui e discontinui.
Gestione sostenibile della risorsa idrica nell’industria tessile ad umido per mezzo di un innovativo processo di trattamento finalizzato al riuso delle acque reflue Scarica
Progetto che si pone l’obiettivo di progettare, costruire e testare un innovativo sistema di depurazione, con un elevato livello di automazione, che consenta il riciclo nei processi produttivi delle acque reflue prodotte dall’industria tessile ad umido, dimostrandone inoltre la fattibilità tecnica ed economica.
Depurazione e riciclo delle acque Scarica
La divisione Tecnologie per l’ambiente di Tecnotessile studia, sviluppa ed ottimizza tecnologie per il trattamento delle acque primarie, di processo e reflue che ne consentono il riciclo nei processi produttivi. I processi di depurazione studiati riguardano sia tecnologie convenzionali, come per esempio filtri a sabbia, filtri a carboni attivi e chiariflocculatori, sia le tecnologie emergenti e moderne come i processi di separazione a membrane piane, i processi di ossidazione chimica avanzata, le tecnologie combinate e l’elettrocoagulazione.
D’APOLLONIA
Leadership for European apparel production from research along original guidelines Scarica
Progetto articolato in tre moduli di ricerca focalizzati in Materiali Avanzati, Assemblaggio automatico di indumenti e Prototipo Virtuale.
WebTEXpert. Scarica
Iniziativa europea con lo scopo di promuovere metodi avanzati di innovazione manageriale
Sviluppo di un tessuto speciale su tre dimensioni Scarica
Progetto che deve sviluppare uno tessuto avente uno strato resistente a calore e umidità basato su maglie 3D resistenti alla fiamma legate con un polimero in grado di assorbire acqua.
ALTEX. Automated laser welding Scarica
Progetto che deve portare allo sviluppo di una piattaforma per un metodo di unione alternativo che possa essere automatizzato.
IRIS DP
Spetral Scanner. Scarica
Strumento per misurazioni colorimetriche su larghe superfici
EDY- Efficien Dyeing. Development of a Clean and Efficient Automatic Textile Dyeing Control System. Scarica
Il progetto EDY ha lo scopo di fornire un finissaggio tessile in campo industriale con uno strumento efficiente ed economicamente vantaggioso per il monitoraggio e il controllo del processo di tintura di tessuti e filati.
COLTEX. Automatic System for Continuous Colour Control in the Textile Sector Scarica
Il consorzio COLTEX ha sviluppato un sistema automatico per il controllo in continuo di difetti di colore su tessuti tinti ortogonalmente
COLYARN. Sistema di controllo colore filato in continuo. Scarica
Sistema modulare e d automatico d’ispezione progettato come alternativa con costo contenuto ai metodi attuali di controllo del colore. E’ stato concepito allo scopo di fornire un controllo spettrofotometrico continuo del filato durante la fase di roccatura
STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA
Fibre conduttive di seta e polipirrolo Scarica
E? possibile ottenere materiali conduttivi partendo da seta (in forma di tessuto, filato e nastro pettinato) e pirrolo. Il processo utilizzato è semplice e poco costoso. Ed i prodotti che si ottengono presentano buone caratteristiche elettriche e meccaniche (il processo non penalizza le ottime caratteristiche meccaniche della seta) che fanno pensare ad applicazioni nel campo dell?abbigliamento e biomedicale.
La seta come biomateriale Scarica
Applicazioni della seta come biomateriale per lo sviluppo di supporti per la ricostruzione del legamento crociato anteriore e la ricostruzione del tessuto connettivo. La seta ha proprietà tali da renderla un ottimo materiale di base per applicazioni biomediche: favorisce l?adesione, la proliferazione e la differenziazione cellulare; è ben tollerata ed integrata nel tessuto rigenerante, è biodegradabile, ha eccellenti proprietà meccaniche, ha ottima reattività chimica ed ha possibilità di essere funzionalizzata
Filatura a umido di seta e cellulosa Scarica
Negli ultimi anni è cresciuto l?interesse nei confronti di tecniche in grado di ottenere nuove fibre rigenerate partendo da polimeri naturali. Cellulosa e seta (fibroina) sono due polimeri naturali, biorinnovabili e biodegradabili ampiamente utilizzati nell?industri tessile. Si èvoluta esplorare la possibilità di utilizzare la seta, da sola o in miscela con la cellulosa, per ottenere nuove fibre con proprietà tecniche combinate utilizzando processi eco-sostenibili.
Enzimi nel tessile Scarica
Utilizzo di enzimi come alternativa ecologica ai trattamenti chimici. Gli enzimi operano in condizioni blande di pH, temperatura e a pressione atmosferica; sono sicuri e facili da controllare, agiscono con specificità sul substrato; accelerano le reazioni; possono sostituire sostanze chimiche pericolose per la salute e per l?ambiente; sono biodegradabili e consentono di ridurre i costi per sostanze chimiche, energia, acqua e trattamento reflui. Non richiedono investimenti in nuovi impianti.
Riciclo di acque di tintura mediante processi di ossidazione avanzata combinati con trattamenti biologici Scarica
Il progetto AdOPBio ha lo scopo di sviluppare un sistema di decolorazione e riciclo delle acque di scarico delle industrie di finissaggio tessile basato su due trattamenti complementari: un processo di ossidazione avanzata ( perossido d?idrogeno foto-attivato da radiazioni UV e/o ossidazione termicamente attivata) per la decolorazione di bagni di tintura, combinato con la bioflottazione per la distruzione della carica organica residua. La combinazione dei due processi dovrebbe consentire di produrre acque trattate di qualità tale da poter essere riciclata nel ciclo tessile, individuando durante il corso del progetto i limiti a ciò imposti nei casi specifici delle aziende di nobilitazione coinvolte nel progetto
Proposte di nuovi metodi di trattamento della seta con biossido di titanio (TiO2) nanostrutturato Scarica
La seta trattata con TiO2 nanostrutturato può essere impiegata in vari settori, come per esempio in cosmesi per la protezione UV. Gli effetti desiderati trattando opportunamente i materiali tessili sono il self-cleaning, l?anti-inquinamento e anti-odore.
La microscopia elettronica nel campo tessile Scarica
La microscopia elettronica (SEM) in campo tessile viene largamente utilizzata per la caratterizzazione e lo studio di diverse tipologie di fibre, da quelle naturali a quelle sintetiche sino ad arrivare a quelle tecnologicamente più avanzate. L?abbinamento del SEM con la microsonda a dispersione di energia (EDX) permette di ottenere risposte dettagliate sia sulla morfologia dei tessili che su eventuali trattamenti superficiali, in quanto questa tecnica consente di rilevare eventuali elementi chimici presenti sui campioni stessi.
Solubilizzazione e rigenerazione della fibroina Scarica
Studio di differenti sistemi solventi, non tossici, caratterizzati dalla possibile e facile trasferibilità nel contesto produttivo vero e proprio per la realizzazione di nuove fibre, in particolare fili e membrane di seta rigenerata in mischia con altre sostanze naturali, come alginati, cellulosa o chitosano.
Tessile protettivo Scarica
Le funzioni protettive, sempre più varie e sempre più richieste al prodotto tessile-abbigliamento, devono rispondere a determinati requisiti tecnici in base alla destinazione d?uso. L?identificazione, la valutazione e la validazione di tali funzionalità è quindi indispensabile ma alquanto specializzata. Tecniche analitiche importanti per tali scopi sono la misura della trasmittanza spettrale nell?ambito dell?UV-VIS utilizzata per definire il fattore di protezione UPF e l?analisi FTIR, da sola o in associazione con l?analisi termica, per la caratterizzazione di fibre tecniche quali le fibre aramidiche e aramidiche funzionalizzate per uso ignifugo, antitaglio, ecc
Analisi termica per la caratterizzazione di materiali polimerici Scarica
L?analisi termica viene largamente utilizzata per la caratterizzazione di materiali polimerici, in particolare la calorimetria differenziale a scansione (DSC) viene impiegata nell?identificazione dei materiali, nella valutazione di cristallinità dei polimeri, della stabilità termica nonché per studi sulla velocità di reazione, di catalisi, di decomposizione e di purezza. Nell?analisi termogravimetrica (TGA) invece, la massa (peso) del campione viene monitorata in funzione della temperatura o del tempo, permettendo di valutare la composizione dei materiali (% di umidità, % polimeri, % additivi, ecc.) e determinare la stabilità termica e la velocità di decomposizione.
UNIVERSITA? DELLA BICOCCA- CENTRO PLASMA PROMEEO
Tecnologie a plasma nel tessile. Collaborazioni e progetti Scarica
Illustrazione di progetti che il centro PlasmaPrometeo ha svolto in collaborazione con altre aziende e centri di ricerca nell?ambito di progetti a livello regionale, nazionale e comunitario, che hanno riguardato lo studio di processi al plasma per fibre tessili, filati, tessuti e tessuti-non-tessuti in vari settori, dall?abbigliamento al tessile al biomedicale.
Tecnologie a plasma nel tessile. Le applicazione. (1) Scarica
Descrizione di alcune applicazioni delle tecnologie al plasma: Biocompatibilità, Adesività, Tingibilità e Stampa
Tecnologie a plasma nel tessile. Le applicazione. (2) Scarica
Descrizione di alcune applicazioni delle tecnologie al plasma: Superfici idrorepellenti, Antimacchia, Oleorepellenti e Trattamento di Fibre tessili
Tecnologie a plasma nel tessile. I processi a plasma Scarica
Descrizione dei processi al plasma e loro vantaggi.
KIIAN
Inchiostri digitali per il tessile tecnico. Scarica
Recenti innovazioni nella chimica degli inchiostri hanno permesso di formulare una nuova generazione di prodotti applicabili con la tecnologia digitale sul tessile tecnico dal punto di vista chimico, di coloranti dispersi, solidi e brillanti.